La Giustizia e i diversi aspetti interpretativi

la giustizia e i diversi aspetti interpretativi

In questo articolo approfondiremo l‘Arcano della Giustizia in relazione ai diversi aspetti interpretativi: aspetto psicologico, aspetto intellettuale, aspetto emotivo e aspetto materiale.

Significato generale: Con l’Arcano della Giustizia si entra nel secondo stadio della vita umana, ossia l’età matura.

Rappresenta l’uomo che comprende le leggi universali e agisce di conseguenza, agevolando così i suoi propositi evolutivi sia sul piano personale. sia su quello sociale.

Se nell’Arcano del Carro l’uomo prende in mano le redini della propria vita per dirigersi in piena libertà verso le mete ambite, La Giustizia mostra l’eroe che si confronta con le conseguenze delle proprie azioni, ora consapevole del fatto che ogni gesto da lui compiuto si ripercuote anche sule resto del mondo e che, prima o poi, gli effetti ricadranno su di lui, chiudendo il cerchio dell’energia e ristabilendo l’equilibrio.

Questo Arcano rappresenta l’edea del Karma, inteso come la legge universale che costituisce il fondamento della giustizia terrena e divina, equilibrando ogni azione con una reazione dello stesso segno. La protagonista di questa ottava carta dei Tarocchi ritrova la grandezza dei personaggi centrali dei primi Arcani, come La Papessa o L’Imperatore, forse perchè non rappresenta l’eroe impegnato lungo la via che conduce alla sapienza, ma la figura archetipica della Legge Cosmica, che garantisce il delicato equilibrio della vita sulla Terra.

Aspetto psicologico: Con questo Arcano, simbolo di maturità. l’uomo ritrova l’armonia tra la ragione e il sentimento. Rappresenta la capacità di comprendere come la giustizia si ragiunga neutralizzando il male con il bene. Nello stesso tempo, simboleggia la voce della coscienza che reclama il ristabilimento dell’equilibrio interiore.

Aspetto intellettuale: La Giustizia rappresenta una mente disciplinata e deduttiva, capace di valutare i pro e i contro e di trovare, in ogni ragionamento, l’armonia fra tesi e antitesi. Questo Arcano è la personificazione dell’uomo ad osservatore e impeccabile.

Aspetto emotivo: Indica un’acuta sensibilità, che trova la sua massima espressione in un temperamento artistico. Rappresenta l’uomo che gode dei piaceri della vita familiare; indica lealtà, matrimonio.

Aspetto materiale: Rappresenta l’uomo che rende e riceve giustizia. E’ l’Arcano della legalità e di tutto ciò che essa implica: trattati, accordi e atti formali. Annuncia, inoltre, la nascita di associazioni e simboleggia le istituzioni.

Questa carta, infine, auspica successo, fama, prestigio e ogni tipo di ricompensa. Può anche riferirsi alla vittoria di cause legali.

Principali combinazioni tra gli Arcani: Anche se la quantità di possibilità di combinazioni tra gli Arcani è di fatto infinita, ne esistono alcune che sono tradizionalmente considerate determinanti.

In relazione all’Arcano della Giustizia, esse sono:

la Giustizia con il Mondo, indica un esito positivo di una questione legale. Capovolta vicino alla Luna, testimonia una grave ingiustizia; la Giustizia preceduta dall’Imperatore un atto giudiziario, se seguita dall’Imperatrice, un contratto vantaggioso.